
Benevento: il Parco delle Streghe. Donne, magia e territorio
Febbraio 16, 2025
Ceppaloni, si allontana da casa, apprensione per una donna, che è stata ritrovata in buone condizioni dopo ore di ricerche.
Febbraio 17, 2025
La Strega Alberti Benevento S.p.A. nasce nel 1860, fondata da Giuseppe Alberti, con l’obiettivo di creare un liquore unico nel suo genere. Il nome “Strega” richiama le antiche leggende di Benevento, che narrano di sabba e riti magici praticati dalle streghe sotto un albero di noce. Questo alone di mistero ha contribuito a rendere il liquore affascinante e iconico.
Il Liquore Strega è un distillato a base di circa 70 erbe e spezie provenienti da tutto il mondo. Il suo caratteristico colore giallo deriva dall’uso dello zafferano, mentre la menta e il finocchio gli donano un gusto aromatico e inconfondibile.
Il Successo Internazionale
Fin dal 1860, il Liquore Strega ha conquistato i palati di tutto il mondo, ottenendo riconoscimenti internazionali. Oggi, l’azienda esporta i suoi prodotti in oltre 50 paesi, tra cui Stati Uniti, Argentina, Australia e gran parte dell’Europa.
Negli anni, la Strega Alberti ha ampliato la sua produzione, introducendo una vasta gamma di dolci come torroni, croccantini e altre specialità dolciarie, mantenendo sempre alti standard di qualità e tradizione.
Il Premio Strega e l’Impegno Culturale
Nel 1947, Guido Alberti, allora proprietario dell’azienda, insieme ai coniugi Maria e Goffredo Bellonci, fondò il Premio Strega, oggi considerato il riconoscimento letterario più prestigioso d’Italia. Questo legame con la cultura ha consolidato ulteriormente il marchio, rendendolo un simbolo di eccellenza non solo nel settore alimentare, ma anche in quello artistico e letterario.
Il Futuro: Innovazione e Tradizione
La Strega Alberti continua a investire in ricerca e sviluppo, puntando all’innovazione senza perdere di vista la tradizione. Tra i progetti più importanti c’è il “Progetto Campus”, volto alla valorizzazione degli alimenti salutistici e all’ottimizzazione dei processi produttivi in Campania.
Inoltre, l’azienda ha inaugurato lo “Spazio Strega”, un museo aziendale all’interno dello storico stabilimento di Benevento, dove i visitatori possono scoprire la storia del liquore, ammirare gli antichi alambicchi e approfondire la leggenda delle streghe.
Conclusione
Con oltre 160 anni di storia, la Strega Alberti Benevento rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo vivo il fascino del passato e guardando con ambizione alle sfide del futuro. Il Liquore Strega rimane un’icona di eccellenza italiana, celebrata e amata in tutto il mondo.