
L’Avellino Calcio ritorna in Serie B dopo sette anni
Aprile 19, 2025
Montesarchio: Gianfranco Parente muore a 48 anni
Aprile 20, 2025
La Pasqua è la festività più importante del calendario cristiano. Celebra la Resurrezione di Gesù Cristo, il Figlio di Dio, avvenuta secondo la tradizione il terzo giorno dopo la sua crocifissione. Questa solennità rappresenta il cuore pulsante della fede cristiana: la vittoria della vita sulla morte, della luce sulle tenebre, della speranza sulla disperazione.
Gesù nacque oltre 2025 anni fa a Betlemme, in una grotta umile, per volontà divina. La sua vita fu straordinaria: attraversò le strade della Palestina annunciando il Regno di Dio, compiendo miracoli, guarendo i malati, sfamando le folle e soprattutto insegnando l’amore, il perdono, la misericordia e la fratellanza. Il suo messaggio rivoluzionario, ancora oggi attuale, ha segnato la storia dell’umanità.
La sua passione, morte e resurrezione sono il culmine della missione di salvezza che Dio ha voluto per ogni uomo. Gesù fu tradito, arrestato, flagellato e crocifisso. Ma, come promesso, risorse il terzo giorno, aprendo le porte della vita eterna a tutti coloro che credono in Lui. Da quel giorno, miliardi di cristiani in tutto il mondo si affidano a Cristo Risorto, fonte di salvezza, pace e speranza.
Anche in Italia, Paese a profonda radice cristiana, sono milioni i fedeli che ogni anno partecipano con devozione agli eventi religiosi pasquali. Nelle grandi città e nei piccoli paesi si celebrano le Sante Messe di Pasqua, le suggestive Via Crucis del Venerdì Santo e le processioni che attraversano i centri storici, con canti, preghiere e simboli della Passione di Cristo. Tra gli eventi più solenni, la Messa celebrata dal Papa nella Basilica di San Pietro a Roma, seguita da milioni di fedeli in tutto il mondo.
In ogni angolo del Paese, comunità intere si riuniscono per pregare Dio, la Madonna e, soprattutto, Gesù, affidandogli le proprie sofferenze, i propri defunti, e invocando salute, pace e serenità, per sé e per gli altri. La Pasqua è occasione di rinnovamento interiore, di riconciliazione con sé stessi e con il prossimo. È un invito a credere nella vita eterna, nella resurrezione dell’anima e nella misericordia infinita di Dio.
Oggi, in questo 2025, la voce di Gesù continua a risuonare nei cuori di milioni di credenti. Il suo insegnamento, il suo sacrificio e la sua resurrezione restano pilastri eterni della fede cristiana, testimoniati da duemila anni di storia e da una Chiesa ancora viva, presente e operante nel mondo.
Cristo è veramente risorto.